mar, 30 mag 2023 07:22
Sito di Michele Pontrandolfo



Polo Nord solo 2011

elenco

Polo Nord solo 2011
...continua dalla home page

Molto del tempo giornaliero, lo devo dedicare alle pratiche burocratiche e logistiche che la spedizione richiede per essere attuata nel mese di febbraio, periodo della mia partenza.
Il programma e comunque identico a quello del 2010, ovvero partenza da Venezia cambio aeromobile a Francoforte e poi per via diretta a Ottawa, Canada.
Da Ottawa ripartirò per l’ultima tratta “commerciale”, raggiungendo il piccolo villaggio di Resolute Bay.

Resolute Bay dal satellite

A Resolute mi fermerò circa 20 giorni per l’abituale ambientamento al freddo, molto rigido e dunque ideale per resistere alle gelide temperature che poi dovrò sopportare sull’Oceano Artico.
Ultima tratta aerea “non commerciale” Resolute Bay - Ward Hunt Island, il punto più settentrionale del Canada artico. Occorreranno  all’incirca 7 ore di volo aereo per raggiungere l’isolotto di Ward Hunt, non poche vero?... ma vi garantisco che è un’emozione unica sorvolare l’isola di Ellesmere, sia per la storia che l’ha vista protagonista negli anni il cui suolo fu solcato da numerose spedizioni polari, sia per la meravigliosa coltre di ghiaccio che ricopre le montagne per centinaia e centinaia di chilometri quadrati.

Da Ward Hunt, come ho fatto quest’anno, punterò dritto verso il 90° grado di latitudine nord sciando per ben 755 chilometri di puro delirio di ghiaccio marino.
Sole pressoché inesistente durante le prime settimane. Temperature esterne costantemente sotto i 30 gradi, e durante il primo mese potranno scendere anche sotto i 55 gradi. Sforzo fisico inimmaginabile, se non provato personalmente.

Cos’è che attrae un uomo nel prendere la decisione di attraversare l’Oceano Artico?

È una domanda che non potrà mai ricevere una risposta immediata…posso però dare questo esempio che spero sia esaustivo nel capire.
A differenza di altri ambienti naturali terrestri, i poli Nord e Sud, sono stati per centinaia di anni quei due punti geografici che hanno monopolizzato e catturato l’attenzione di centinaia di uomini. Norvegia, Inghilterra, Italia, Gemania, Svezia, America e Russia, sono  i paesi che in più attività esplorative, hanno cercato grazie a comitive di uomini disposti anche al sacrificio più estremo, di raggiungere uno di questi due estremi.
500 anni di storia polare annoverano immani tragedie e memorabili conquiste, ma  ancora oggi quell’affascinante mondo ghiacciato, continua ad attrarre uomini e donne da tutte le parti del mondo.

Forse questo è dovuto ad una sfida personale o forse ad un semplice istinto irrefrenabile di contatto fisico e psicologico con la banchisa polare.
Certo è che tuttora solamente due uomini in tutto il mondo hanno raggiunto il Polo Nord da soli e con le proprie forze senza aiuti esterni, il primo è un norvegese Borge Ousland partito da Cape Arktichevsky nel 1994 Siberia settentrionale, il secondo è un inglese Pen Hadow partito da Ward Hunt Island Canada nel 2003.

Alla fine del 2007 risultava che oltre 3.600 persone erano riuscite a raggiungere con successo la vetta dell'Everest.
Il suolo lunare è stato calpestato da 12 astronauti americani.

Sono andati più uomini sulla Luna che uomini soli al Polo Nord.

Sulla Terra siamo in 6.858.951.252 (al giorno 19 luglio 2010)


elenco


top

2023 © Artiko